Ristorante San Carlo - Valtellina

Piatto di pizzoccheri valtellina

Pizzoccheri della Valtellina

I pizzoccheri sono senza dubbio il piatto tipico valtellinese più conosciuto,
La loro ricetta prende spunto dalla tradizione agricola del territorio.
Tra le farine più coltivate storicamente in Valtellina troviamo la segale e il grano saraceno, ingrediente principale della pasta dei pizzoccheri e dei chiscioi.

Qui vi descriveremo la ricetta storica  dei pizzoccheri della Valtellina che dal 1843 accompagna il ristorante San Carlo.
In base alla stagionalità vengono accompagnati con verdure differenti, quali coste, verze o fagiolini.

L’impasto dei pizzoccheri viene preparato ed impastato a mano, utilizzando 3/4 di farina di grano saraceno ed 1/4 di farina bianca.
Questi vengono lavorati con dell’acqua tiepida fino al raggiungimento di un impasto omogeneo.
Da quest’impasto si crea una sfoglia con il mattarello, dello spessore di circa 3mm.
La sfoglia viene tagliata in strisce di circa 10 cm per poi, sovrapponendole le sfoglie tagliare a mano le tagliatelle di circa 5/6mm.

Nello stesso tempo che si impastano i pizzoccheri cuocere in acqua salata le verze, le coste e le patate tagliate a pezzetti.
Aggiungere i pizzoccheri insieme alle verdure e cuocere per 10 minuti.
Scolare con una schiumaiola e condire con Casera DOP e grana grattugiato, per poi aggiungere la sferzata di burro fritto con l’aglio.

Servire, pepare ed accompagnare con un buon bicchiere di Valtellina Superiore!

Il nosto menù

Ristorante San Carlo
Via Stelvio 48, 23030 Chiuro (SONDRIO) 

0342482272
info@ristorantesancarlo.it

Aperto tutti i giorni:
12:00 – 15:00 / 19:00 – 23:00